Soluzione Travel

Blog di viaggi e turismo

In montagna con i bambini: i 5 accessori indispensabili da portare

Chi ha almeno un bambino, è perfettamente a conoscenza della piega che può inaspettatamente prendere una passeggiata in montagna o un’escursione: in pochissimo tempo, gli abiti puliti possono diventare sporchi, e le scarpe asciutte ritrovarsi zuppe e infangate.

Ma non solo: dalla caduta accidentale, alla piccola escoriazione, per arrivare alla stanchezza o alla noia, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e bisogna essere preparati ad affrontarli per non trasformare una bella giornata in un piccolo melodramma.

Come fare, allora, per ovviare a incidenti di questo tipo? La risposta è semplice: prima di partire, ci si deve assicurare di avere sempre a portata di mano pochi ma utilissimi accessori: vediamo cosa è assolutamente necessario avere  in montagna con i bambini, durante una giornata o un weekend!

Indumenti tecnici e versatili

Proprio come per gli adulti, anche i bambini possono indossare abbigliamento tecnico: oltre a essere estremamente versatile durante le lunghe ore trascorse all’aria aperta, gli indumenti di tale genere consentono al bambino di restare sempre asciutto e protetto dai colpi di freddo. Qualora non si desideri acquistare capi d’abbigliamento tecnici, si può decidere di ripiegare su ciò che si possiede già. Una felpa, infatti, può svolgere perfettamente il proprio ruolo, e un paio di scarpe da ginnastica possono generalmente essere usate in mancanza d’altro. Tuttavia, è sempre preferibile investire in abbigliamento tecnico di buona qualità e adatto alle escursioni.

Protezione contro i raggi ultravioletti

Se ci si trova in alta montagna, soprattutto a quote molto elevate, si potrà notare la presenza persistente e, talvolta, quasi fastidiosa dei raggi solari. Per poter proteggere i tuoi figli, quindi, porta sempre con te una crema protettiva: se temi che il bambino possa scottarsi, prediligi una protezione 50. Nel caso avessi dubbi, per tutelare la salute del tuo bimbo è sempre meglio consultare un parere specializzato: a questo proposito ti segnaliamo ad esempio questa guida alla scelta.

Accessori resistenti all’acqua

In montagna, non è inusuale imbattersi in forti piogge o improvvisi acquazzoni. I bambini sono i soggetti più esposti alle intemperie: è per tale ragione, che un buon abbigliamento resistente all’acqua e facilmente asciugabile può prevenire febbre e mal di gola. In questo modo, la vacanza non verrà pregiudicata, e il bambino non dovrà soffrire invece di poter giocare liberamente all’aria aperta. Fra le protezioni utili, vi sono scarpe waterproof, felpe con cappuccio, pantaloni che si asciugano velocemente e mantengono la pelle isolata dall’acqua e piumini imbottiti adatti all’inverno più freddo. Se si preferisce camminare senza troppi strati addosso, infatti, l’uso di una giacca pesante è indispensabile. Se, invece, durante le camminate si vuole coprire poco il bambino, per non limitarne i movimenti, si può decidere di optare per un abbigliamento a strati, ugualmente resistente all’acqua.

Svaghi per i giorni di pioggia

Durante alcune giornate, non si potrà uscire di casa per un lungo tempo. È proprio durante questi momenti che i bambini iniziano a manifestare in maniera più visibile la propria insofferenza: desiderano uscire e giocare, ma ciò non sarà possibile sino a che il sole non avrà fatto ritorno. Come ingannare le ore trascorse al chiuso? Usare giochi da tavolo o portare con sé matite e pennarelli è un metodo efficace. In men che non si dica, i più piccoli saranno completamente immersi nei giochi, e dimenticheranno l’impossibilità di uscire.

Marsupio o Zainetto

Vuoi per pigrizia, per stanchezza o per un capriccio, capita spesso di trovarsi nel bel mezzo di un escursione in montagna con i bimbi che improvvisamente non ne vogliono più sapere di camminare. Per ovviare al problema, puoi dotarti di appositi marsupi o zaini per trekking: i migliori zainetti porta bimbi da montagna sono ergonomici, leggeri e studiati per permetterti di trasportare il tuo bambino in tutta comodità anche in percorsi lunghi e impegnativi.

Medicinali per le emergenze

È risaputo che la natura è l’impero della felicità di ogni bambino: in essa, i propri figli possono trascorrere molte ore di divertimento e svago, del tutto privi di pensieri e preoccupazioni. Accade molto spesso, tuttavia, che un semplice gioco si tramuti in un’emergenza per i genitori: non è insolito, infatti, assistere a rocambolesche cadute e conseguenti pianti disperati dei piccoli. Mantenere la situazione sotto controllo è di vitale importanza per l’adulto, ma soprattutto per il bambino: avvertendo la tua calma e padronanza della situazione, si sentirà immediatamente confortato e protetto, e smetterà di piangere quanto prima. Per le emergenze, quindi, porta sempre con te medicine, garze e disinfettanti: questi oggetti saranno utilissimi per medicare delle piccole ferite e lesioni lievi.

Articoli correlati