Visitare Torino significa rimanere affascinati dalle strade, dalle piazze e dalle caratteristiche di questa città, che riesce ad offrire veramente tanto ai visitatori. Sono davvero tante le possibilità che hanno coloro che decidono di visitare il capoluogo del Piemonte, anche semplicemente per un fine settimana. Trascorrere un weekend a Torino vuol dire assaporare la buona cucina del luogo, ma anche vivere esperienze all’insegna del completo relax. Sicuramente un fine settimana non è sufficiente per vedere tutte le meraviglie che la città in questione offre, ma può rappresentare sicuramente un buon punto di partenza per trascorrere qualche giorno in completo relax e all’insegna della cultura. Vediamo cosa è possibile fare in un weekend a Torino.
Le prelibatezze della cucina tipica da gustare
Senza dubbio un consiglio che possiamo dare a chi visita Torino in un fine settimana è quello che consiste nell’assaporare le prelibatezze della cucina del luogo. Si tratta di cibi molto ricchi di gusto, che vi permetteranno di assaporare la tradizione di questa città e se il tempo lo permette consigliamo una cena gourmet al ristorante Ca Mentin del famoso chef Enzo Gola dove potrete gustare piatti della tradizione piemontese e degustare vini famosi .
Non possiamo non citare, per quanto riguarda i dolci, il bonet, un budino tipico di questa regione, che è realizzato con zucchero e uova, ma anche con liquore e amaretti. Una delizia per il palato, che può essere scelta alla fine di un pasto a base di altri cibi assolutamente da gustare in un fine settimana da trascorrere a Torino.
Il capoluogo piemontese offre infatti diverse possibilità da gustare anche in merito agli altri piatti della cucina locale. Pensiamo per esempio agli agnolotti preparati con burro e salvia oppure con un condimento a base del fondo di cottura del brasato. Oppure possiamo fare riferimento alla specialità della pasta, i tajarin, una creazione fresca dalla consistenza sottile, che viene condita ad esempio con il tartufo bianco.
Come dimenticare, tornando ai dolci, il gianduiotto? Si tratta del tipico cioccolatino con una tipologia particolare di cioccolato dal gusto irresistibile. Insomma, le possibilità da questo punto di vista sono davvero tante e tutti i visitatori di Torino potranno sicuramente trovare ciò che corrisponde maggiormente alle esigenze personali in termini di sapore.
Chi vuole trascorrere qualche ulteriore momento di gusto non può non fare una pausa in un bar per assaporare la bevanda chiamata bicerin, messa a punto con caffè, cioccolata e crema di latte (qui si può trovare la ricetta). Imperdibile per chi apprezza i sapori dolci e decisi al punto giusto.
Gli eventi da non perdere e la natura
Torino però offre anche altre opportunità di trascorrere un weekend, non solo all’insegna del gusto, ma anche per quanto riguarda la cultura. Pensiamo ad esempio al grande rapporto che c’è tra questa città e il cinema. Si tratta di una delle più importanti sedi nel nostro Paese per quanto riguarda le realizzazioni televisive e cinematografiche.
Proprio a Torino si svolge anche il Torino Film Festival, una delle più importanti manifestazioni a carattere cinematografico, che si rivolge in maniera particolare al cinema indipendente. Non possiamo poi non citare l’area di Lingotto Fiere, che annualmente mette a disposizione dei visitatori tantissime opportunità per partecipare ad eventi di carattere culturale, a fiere o ad altre manifestazioni interessanti.
Il Salone Internazionale del Libro è una delle manifestazioni culturali più apprezzate di Torino, considerando che ogni anno sono veramente tanti i visitatori che scelgono i giorni in cui si svolge questo evento per visitare la città.
Infine non dimentichiamo le opportunità di trascorrere un weekend all’insegna di un pieno relax in mezzo alla natura. Pensiamo ad esempio alle bellezze naturalistiche del Parco del Valentino o semplicemente del relax che può fornire una passeggiata lungo le rive del Po. All’interno del parco in questione è presente il Borgo Medievale della città, un vero e proprio museo che consente di visionare importanti testimonianze storiche della città e del Piemonte in generale.