Soluzione Travel

Blog di viaggi e turismo

5 cose da visitare sul lago di Garda

Il lago di Garda è un incantevole specchio d’acqua nella regione Lombardia, incorniciato da numerose e affascinanti cittadine.
Polo turistico di spicco, questa zona accoglie ogni anno miglia di turisti provenienti da tutto il mondo che amano l’atmosfera suggestiva del lago e desiderano conoscerne la storia. Se anche tu stai pensando di fare una vacanza sul lago o una semplice gita di un giorno non puoi non visitare alcuni tra i più importanti ed affascinanti luoghi che caratterizzano il lago di Garda:

Grotte di Catullo
Durante un visita sul lago di Garda, una delle tappe più amate dai turisti sono indubbiamente le Grotte di Catullo: la villa romana situata nella cittadina di Sirmione, sulla riva meridionale del lago. Questa rientra tra i più importanti complessi archeologici del periodo romano d’Italia, tuttavia, non tutti sanno che queste rovine devono il proprio nome alla celebre opera di Catullo nella quale, il poeta, descriveva il suo ritorno nell’amata Sirmione.
Come citato sul sito di viaggi e cultura Best of Garda, la storia della villa ha radici lontane, infatti, fu edificata tra il I secolo a.C. e il II secolo a.C e ad oggi ne è stata portata alla luce solo una parte dell’ampia villa per un totale di circa due ettari. Passeggiando all’interno del parco è possibile notare come la zona nobile risulti notevolmente danneggiata dagli agenti atmosferici. Nonostante ciò, è possibile ammirare la struttura portante dei lunghi porticati, le colonne e un’ampia terrazza affacciata su un incantevole scorcio della città di Sirmione.

Vittoriale degli Italiani
Sulla sponda bresciana del lago di Garda, a Grondone Riviera, è possibile ammirare il meraviglioso complesso di edifici, corsi d’acqua, viuzze e un teatro all’aperto denominato Vittoriale degli Italiani. Eretto da Gabriele D’Annunzio tra il 1921 e il 1938, fu progettato dal poeta Giancarlo Maroni, in memoria delle tristi vicende della Prima Guerra Mondiale. Oggi il Vittoriale è parte di una fondazione che organizza percorsi e visite guidate per tutti i turisti. Spostandosi all’interno dell’area è possibile visitare la Prioria, il Museo D’Annunzio Eroe, l’Auditorium, D’annunzio Segreto, il Parco disegnato nel quale è stato esposto il MAS 96, il Mausoleo posto sulla sommità del Vittoriale, la Nave Militare Puglia dalla quale scorrono due fiumi che giungono nel Laghetto delle Danze, l’Anfiteatro e il Museo L’automobile è femmina realizzato durante il 2017.

Fortezza di Peschiera
Dichiarata patrimonio universale dall’UNESCO durante il 2017, questa opera difensiva aveva in passato il compito di proteggere il centro urbano di Peschiera del Garda. I lavori di costruzione vennero effettuati durante l’epoca romana, come testimoniano i due torrioni romani a picco sul fiume Mincio. Solo durante il 1200 venne realizzata un’effettiva fortificazione che le valse il nome di città fortificata. Visitandola, i turisti potranno ammirare l’imponente muro che incornicia le vie e le piazze regalando a Peschiera un’atmosfera unica e suggestiva. Passeggiando all’interno della fortezza è possibile ammirare le diverse strutture militari costruite durante le diverse dominazioni: Bastione Querini, Bastione Cantarane, Bastione San Marco, Bastione Tognon ma anche il Palazzo del Comando di Piazzaforte, la caserma di Fanteria Francesco I, lo stabilimento di artiglieria di Porta Verona e molto altro. Trascorrere qualche ora a Peschiera del Garda permetterà ai visitatori di immergersi a pieno nella storia del Lago e ammirare uno straordinario scorcio sulle sue acque.

Isola del Garda
L’Isola del Garda rappresenta la più grande lingua di terra presente nel lago. Originariamente monastero longobardo della città di Brescia, dista circa 200 metri da Capo San Fermo, ha una larghezza di 60 metri e una lunghezza di 1 chilometro. Nella zona meridionale, una piccola catena di scogli la separa dall’isola dei conigli. Ad oggi, questo piccolo isolotto appartiene al comune di San Felice di Benaco. I turisti che vi si recano in visita potranno ammirare il palazzo e il parco ancor oggi abitati dai pronipoti del conte bolognese Alessandro Cavazza.

Sentiero Busatte Tempesta
Gli amanti del trekking e delle camminate non potranno non percorrere il sentiero panoramico Busatte Tempesta. Il percorso parte da Busatte a Torbole e prosegue con leggeri dislivelli fino a giungere alla località di Tempesta. Durante la passeggiata cartelli esplicativi illustreranno ai turisti la flora e la fauna locale. Camminando sarà possibile ammirare le acque azzurre del lago, il verde del promontorio e i profili di tutti i paesini che si affacciano su questa sponda del lago di Garda.

Articoli correlati