Visitare Milano in un giorno non è impossibile!
Infatti, per riuscire a visitare Milano in un giorno basta avere le idee chiare su cosa vedere!
I posti da visitare a Milano sono davvero tanti e non basterebbe una settimana per vederli tutti, per cui, se avete poco tempo a disposizione, il nostro consiglio è quello di selezionare le cose principali da vedere a Milano e dedicarvi a quelle!
Inoltre, la città brulica durante tutto l’anno di eventi culturali, di moda e design, mostre e appuntamenti imperdibili, che attirano turisti e appassionati da ogni parte del mondo.
Senza dimenticare che, mentre siete in giro a visitare Milano, non potrete rinunciare ad un po’ di sano shopping tra i suoi negozi e le sue boutique.
Un ringraziamento va a Elite Cars di Fabio Petrella, per le informazioni che ci ha fornito.
Milano come arrivare e come muoversi in città
Milano è facilmente raggiungibile: con l’aereo, da uno dei suoi tre aeroporti, con il treno, con il pullman o con l’automobile.
Una volta giunti in città, il nostro consiglio è quello di scegliere un servizio di NCC Milano, che vi trasporterà comodamente in giro per la città, liberandovi dal pensiero di traffico e parcheggio.
L’alternativa è quella di visitare Milano a piedi e, anche in questo caso, muovervi non sarà difficile: avrete a disposizione una fitta rete di trasporti pubblici, capace di coprire praticamente ogni zona della città.
Ma passiamo ora a cosa vedere a Milano!
Milano cosa vedere in un giorno
Il centro
Se siete in città solo per poco tempo, di certo non potete perdervi il suo monumento simbolo: il Duomo di Milano.
Dopo averlo ammirato da fuori, che si erge maestoso sulla piazza antistante, entrate per contemplarne la bellezza dall’esterno, salendo fin sulla terrazza panoramica.
Proprio da questa, potrete ammirare la zona circostante, dove scorgerete l’arco, la Galleria Vittorio Emanuele, piazza della Scala con l’omonimo teatro e Palazzo Marino e, ancora, la strada che porta a Brera.
Brera
È questo uno dei quartieri più belli e rinomati di Milano, che si snoda dietro piazza Carmine, una volta superata piazza Cordusio e via Broletto.
Ovviamente, una visita alla Pinacoteca è d’obbligo!
Continuate la vostra visita lungo via Garibaldi e Corso Como, che la sera sono animate dalla movida milanese, tra locali e cocktail bar.
Castello sforzesco e Parco Sempione
Il Castello Sforzesco fu simbolo della forza e del prestigio della città, ricco di museo, archivi e biblioteche.
Tuttavia, se siete stanchi, è al suo interno che potrete trovare un po’ di riposo, nel verde e nella quiete del Parco Sempione, uno dei più belli e famosi di tutta la città.
Santa Maria delle Grazie
Dal Castello sforzesco è facilmente raggiungibile la chiesa di Santa Maria delle Grazie, una delle mete turistiche più gettonate di Milano e la quale ospita al suo interno il Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Data l’importanza della chiesa e dell’opera, per evitare di trovarvi dinanzi a interminabili file, è importante prenotare in anticipo la sua visita, alla quale sono ammesse solo 25 persone per volta.
Navigli e Colonne di San Lorenzo
Imperdibili sono i Navigli e la Darsena, riaperta in occasione di Expo 2015, e, a pochi passi, le Colonne di San Lorenzo, luogo della movida universitaria, nel quale è possibile concedersi una birra o un aperitivo a prezzi moderati.
Il nostro consiglio è quello di concedervi una passeggiata tra botteghe, vicoli, cortili e locali, e di percorrere tutto il Corso di Porta ticinese, dove ad accogliervi ci negozi di artigianato, street art e vintage davvero unici!