Soluzione Travel

Blog di viaggi e turismo

Tutto quello che c’è da sapere per il noleggio sicuro delle bici a Palermo

Durante gli ultimi anni è aumentato sempre di più il numero di persone che hanno deciso di visitare Palermo in bicicletta. Non è un caso, dal momento che spesso e volentieri i viaggiatori hanno a che fare con un sistema del trasporto pubblico locale caratterizzato da diverse lacune e inefficienze e, di conseguenza, possono riscoprire la bellezza di girare per la città siciliana in bici. Una scelta differente per visitare Palermo, anche sfruttando i numerosi B&B e Hotel che offrono agli ospiti una bici elettrica a noleggio per girare tutta la città senza fare troppa fatica, come spiega Velotourent.com dalle pagine del suo sito.

Insomma, una soluzione comoda e pratica, che abbatte ogni tipo di emissione nociva e che al contempo fa anche molto bene alla salute ed è molto divertente, soprattutto qualora si dovesse decidere di andare in bici in compagnia.

Il noleggio bici sicuro a Palermo

A Palermo ci sono numerosi luoghi in cui viene garantito un servizio di noleggio bici economico. Le ciclovie sono numerose, anche se un problema molto diffuso che hanno in comune è il fatto di essere incomplete. A volte i vari collegamenti sono stati realizzati in modo superficiale e difficile da comprendere. Certo, però, che chi vuole viaggiare in bici a Palermo non deve lasciarsi scoraggiare da questi inconvenienti. Tutt’altro, a Palermo la bicicletta resta un ottimo mezzo per dare visitare la città, grazie anche ai numerosi itinerari suddivisi in base alla difficoltà o ai monumenti che si desidera vedere e in modo tale da toccare tutti i luoghi più belli della città siciliana e da non perdere per nessun motivo. Mondello, per esempio, è la spiaggia di Palermo annoverata tra le migliori spiagge della Sicilia, ma difficile da raggiungere a piedi o con i mezzi pubblici. Per raggiungere e godersi Mondello, la bicicletta è perfetta.

La scelta del noleggio bici migliore può avvenire, magari, dando uno sguardo anche al web, che da questo punto di vista è sempre particolarmente ricco di consigli e recensioni sui vari luoghi che offrono un valido servizio di noleggio bici. Occhio anche al costo, dato che la soluzione migliore non si deve puntare troppo al risparmio sul prezzo del noleggio delle bici. Una volta noleggiata la propria e-bike elettrica o bicicletta normale, ecco che si può scegliere il percorso migliore da iniziare per andare alla scoperta del meraviglioso capoluogo siciliano.

Girare Palermo in bici

La bicicletta è il simbolo di uno stile di vita sostenibile, che non può lasciare indifferenti in un momento in cui c’è tanto bisogno di cambiare atteggiamento e rispettare di più l’ambiente. Visitare Palermo in bici è un modo anche spensierato e scanzonato per divertirsi, rivolto non soltanto ai turisti ma anche ai residenti, per andare alla scoperta di tutti quei segreti della città che si possono ammirare solamente pedalando. Tra piste ciclabili, strade e stretti vicoli che attraverso la città di Palermo, la bicicletta offre la possibilità di scoprire la storia non solo delle piazze, ma anche di tutti palazzi storici così come dei personaggi che hanno reso famosa questa città.

Ci sono diverse aziende che offrono dei veri e propri tour guidati in bici del centro storico della città, in compagnia di guide esperte e qualificate. Sono esperienze ricche di fascino e cultura, che permettono anche di assaporare tutti gli odori e i suoni di una città così particolare. Dal Borgo Vecchio al Quartiere Ebraico, dalla Vucciria fino alla Kalsa, dal mercato del Capo fino al Ballarò. Qualsiasi sia il percorso, le emozioni sono sempre assicurate. Puntare su un’e-bike è spesso la soluzione migliore, soprattutto per via del fatto che si fa poca fatica e, di conseguenza, ci sono tempi e modi per innamorarsi di tutto quello che si trova durante il percorso.

Noleggiare una bici a Palermo. Il cicloturismo e gli itinerari migliori

Uno dei migliori itinerari per godersi Palermo in bici è senz’altro quello che prevede di visitare tutto il centro storico. Il vantaggio è quello di poterlo tranquillamente fare con la propria city bike elettrica, visto che la distanza che verrà coperta è pari a circa 16.54 chilometri. Tutto su asfalto ovviamente: per completare questo giro ci vuole circa un’oretta, ma quello che resterà nella vostra mente durerà per molto più tempo. Questo splendido itinerario per visitare il centro cittadino prevede di partire da piazza Castelnuovo, per passare subito da via Ruggero Settimo: i vostri occhi non potranno perdersi lo spettacolo del Teatro Politeama e della Chiesa Valdese. Poi, sul percorso previsto farà capolino Teatro Massimo, in piazza Verdi: qui, ci sarà la possibilità di ammirare alcuni tra i maestosi palazzi di Palermo, incuneati tra residenze storiche e piccole chiesette. La Fontana Pretoria e San Giuseppe dei Teatini faranno da sfondo ad una delle chiese palermitane più belle, ovvero San Cataldo, fino ad arrivare alla stupenda Chiesa del Gesù. A questo punto, basta poco per arrivare al quartiere di Ballarò, fino a toccare anche San Giovanni degli Eremiti: prendendo via Basile e Corso Re Ruggero, ci vuole un attimo per pedalare fino in piazza Indipendenza. A questo punto scendete un attimo dalla bici e godetevi lo spettacolo architettonico che vi circonda: ne vale davvero la pena.

Articoli correlati