La Sicilia è una delle mete preferite dai viaggiatori nazionali ed internazionali, conosciuta in tutto il mondo per i suoi monumenti, le sue tradizioni e la sua gastronomia. Sebbene la zona sia raggiunta da parecchie compagnie aeree, soprattutto verso l’aeroporto di Catania, molti turisti preferiscono raggiungere la Sicilia con la nave o i tanti traghetti dai principali porti italiani.
Una delle zone più amate e conosciute dell’isola sicula è la parte sud-orientale, caratterizzata dalla dominazione greca che ha lasciato importanti tracce storico-artistiche. Se state per sitare la Sicilia Sud-orientale, ecco una lista delle 5 cose che dovete assolutamente vedere.
La Val di Noto insignita del titolo Patrimonio dell’Umanità
Il vostro viaggio alla scoperta della Sicilia Sud-orientale può iniziare dalla strafamosa Val di Noto, un concentrato di arte barocca di impareggiabile bellezza. La Val di Noto comprende ben otto città di rilevanza barocca: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Catania e Scicli. La più famosa città è sicuramente Noto, denominata anche “Capitale del Barocco”, per la concentrazione di monumenti ed edifici costruiti in stile barocco. La prima tappa del viaggio alla scoperta di Noto inizia con la visita della sua Cattedrale, un edificio imponente in stile barocco del ‘700, conosciuta per la bellezza dei suoi portali e per la maestosità della sua cupola. Sempre a Noto vi è un’altra costruzione che merita una visita: Chiesa di Santa Chiara e Convento delle Benedettine, una costruzione in perfetto stile barocco che racchiude al suo interno dipinti e statue di particolare pregio. Sono davvero innumerevoli gli edifici storici da visitare a Noto, tra questi vi segnaliamo anche Palazzo Nicolaci, la Chiesa di San Carlo Borromeo e il Palazzo Ducezio, da vedere se avete qualche ora di tempo prima di perdervi tra i vicoli del centro storico e assaggiare le prelibatezze gastronomiche che la città offre. Sempre nella Val di Noto dovete assolutamente recarvi nelle città di Caltagirone, Militello in Val di Catania e Palazzolo Acreide per ammirare i loro suggestivi centri storici costellati di edifici e chiese in stile barocco e conoscere da vicino le antiche tradizioni siciliane che ancora sopravvivono in questi piccoli borghi.
Il triangolo d’oro del Barocco
Tra le cose da non perdere assolutamente nella Sicilia Sud orientale vi segnaliamo tre caratteristici borghi, noti per la loro bellezza e anche per la produzione di alcuni famosi prodotti gastronomici. I borghi di Modica, Ragusa e Scicli vengono anche chiamati con l’appellativo “Il triangolo d’oro del Barocco” per segnalare l’importanza di questi centri per l’architettura e l’arte barocca. Il centro storico di Modica è un piccolo gioiello di arte barocca, dove sono concentrati i principali siti di interesse racchiusi in un impianto di stampo medievale. La città di Modica è divisa in due parti: Modica alta e bassa, nella zona più alta si concentrano i principali edifici in stile barocco, mentre la zona bassa è più moderna e cosmopolita. Oltre alla bellezza delle chiese e dei monumenti barocchi di Modica, merita sicuramente una menzione il famoso cioccolato di Modica, un prodotto artigianale dal sapore intenso, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il paesino di Scicli è conosciuto soprattutto per essere il set della nota fiction televisiva “Il Commissario Montalbano“, difatti qui vengono girate le principali scene ambientate al commissariato e all’ufficio del Sindaco. Il centro storico di Scicli è un museo a cielo aperto con piccole abitazioni costruite in pietra calcarea, che sembrano creare un presepe e tantissimi edifici in stile barocco come chiese, uffici comunali e residenze storiche. L’ultimo borgo del barocco è Ragusa, anch’essa divisa in due zone: Ragusa inferiore e superiore. La parte più interessante dal punto di vista turistico è sicuramente Ragusa Ibla (inferiore), dove si possono ammirare il Duomo, Piazza Pola, la Chiesa di Santa Lucia, la cupola del Duomo di San Giorgio, il Castello di Donna Fugata e tanto altro. Perdersi tra i vicoli di Ragusa Ibla è un’esperienza indimenticabile, data l’alta concentrazione di siti storici, di botteghe artigianali e ristoranti di cucina tradizionale siciliana.
Siracusa, la meta ideale per chi ama la storia
Siracusa è una città dalle mille anime che ha visto passare diverse dominazioni straniere e che ha saputo rinnovarsi e creare una città moderna dall’animo antico. La storia di Siracusa si respira passeggiando tra gli scaloni del suo antico teatro greco, dove ancora oggi vengono rappresentate le tragedie classiche. Il teatro greco è situato all’interno del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, un sito archeologico di interesse mondiale dove sono stati trovati numerosi reperti dell’era greca e romana. L’esempio della stratificazione culturale e artistica della città di Siracusa è bene rappresentata dal Duomo di Siracusa, un edificio religioso costruito sulle rovine di un antico tempio greco, con una facciata in stile barocco e elementi rococò. Sempre a Siracusa merita sicuramente una visita il Castello Maniace, una fortificazione risalente alla dominazione sveva, ultimo bastione a protezione delle acque della città. Dal Castello di Maniace e in particolare dalle torri si gode di un’incredibile vista panoramica sul litorale siracusano. Sempre a Siracusa non dovete assolutamente perdervi lo spettacolo dei pupi, una rappresentazione teatrale dove sono protagonisti i particolari pupazzi siciliani, meglio noti con il nome “pupi”. Nonostante Siracusa sia una città molto popolosa, le sue spiagge sono ancora selvagge e incontaminate con acque cristalline e rocce a picco sul mare.
Taormina: la perla della Sicilia
Nella nostra lista delle cinque cosa da non perdere assolutamente nella Sicilia Sud-orientale dobbiamo assolutamente inserire la città di Taormina, uno dei luoghi più rinomati e conosciuti dell’intera isola. La città di Taormina è stata da sempre meta preferita di poeti e scrittori che ammiravano la bellezza del sue mare e i suoi celebri monumenti. Il simbolo di Taormina è sicuramente l’antico teatro greco, con le sue gradinate scavate nella roccia e una vista mozzafiato sul mare siciliano. Tra gli altri monumenti da vedere a Taormina si segnalano anche il Duomo in stile barocco, la suggestiva Chiesa Madonna della Rocca, raggiungibile solo attraverso una scala di oltre 300 scalini e la Villa Comunale. Taormina è anche nota per il famoso Corso Umberto I, dove si affollano negozi di lusso, botteghe artigianali, gelaterie e pasticcerie tradizionali per non parlare di bar, ristoranti e tanto altro. Solo la passeggiata lungo Corso Umberto I vi farà apprezzare la città di Taormina, ma le meraviglie della città siciliana non finiscono qui, infatti è anche nota per le spiagge paradisiache che attirano migliaia di visitatori ogni anno. Tra le spiagge più belle di Taormina vi segnaliamo quella di Mazzarò, un arenile di ciottoli bianchi che si riflettono nelle acque trasparenti del Mar Mediterraneo. Se invece preferite le spiagge mondane di Taormina, la più famosa e frequentata è quella di Isola Bella, un isolotto incastonato tra Capo Taormina e Capo Sant’Andrea con una splendida spiaggia di ciottoli e sassolini.